
Porfido da riscoprire
L’identità del territorio di Carona (e non solo) non può non passare dalla riscoperta di un’attività di importanza fondamentale costituita dall’estrazione del porfido. L’intervento sulla esecuzione della via Nodivra è stata l’occasione di riflettere sul materiale che domina a Carona (il porfido) in natura e nella costruzione e che caratterizza questo e altri territori.
Il LABORATORIO CARONA sta concretamente pensando anche alla ripresa di una limitata attività estrattiva del porfido che testimoni una delle identità del luogo e del passato. Un primo esame è stato effettuato nell’ambito di uno stage di una giovane architetta presso l’Atelier della Costruzione a Ponte Tresa per valutarne l’entità del tema. Con piacere abbiamo letto in un recente libro di Carlo Silini: Storie dimenticate. Per una geografia segreta del Ticino, ed. San Giorgio – un interessante capitolo Il “marmo” di Carona, nei palazzi degli imperatori. La tematica esce dall’oblio ed è un tema che tratteremo anche con la città. Torneremo a parlarne.