Laboratorio Carona

Come sta nascendo la nuova via Nodivra

Merita approdondimento la vicenda della via Nodivra, stradina che collega appunto la zona di Nodivra e che molti della regione di Lugano conoscono perché su quella tratta viene riversato il traffico estivo verso sud (piscina, San Grato, zona edificabile).

È anche una via conosciuta dai caronesi e dagli escursionisti quale percorso pedonale privilegiato tra campi e boschi. I lavori sono in corso: vedi dal sito della INGEGNERI SPP SA.

Con la città di Lugano, abbiamo con molte difficoltà iniziali, chiesto una radicale modifica dell’esecuzione; questo a lavori purtroppo già iniziati per una sgradevole (ma forse significativa?) violazione procedurale della città nel dar seguito a quanto sottoscritto, che non ha consentito di intervenire prima. Ora, ma parte del danno è fatto, paiono essere date le premesse per una realizzazione più consona al paesaggio grazie anche all’intervento del nostro LABORATORIO CARONA. La città, lo vediamo da questa prima importante realizzazione a Carona, non si è data ancora gli strumenti di conoscenza e di intervento in zone periurbane come in questo caso e più in generale nelle realtà dei nuclei storici aggregati ormai dieci anni fa.

Rinviamo alla “tematica”del 21 settembre 2023 nel sito Carona: Strade e posteggi e al Rapporto via Nodivra svolta nel seguito dei lavori. Organizzeremo presto un evento a Carona aperto al pubblico sul tema dell’inserimento nel paesaggio di quest’opera e dell’uso corretto dei materiali (il porfido in particolare) come si è saputo fare da parte dei privati, anche alla piscina negli anni ’60 del secolo scorso. Oggi pare che questa realtà venga dimenticata (o solo richiamata alla memoria con con qualche sasso di porfido nei muri in gneis sulla Nodivra e sul selciato nel nucleo). Un grande peccato. Da qui la nuova tematica che oggi si impone.